venerdì 30 ottobre 2020

Cui prodest?

George Steiner, dopo una vita di studio accanito e setaccio di ogni aspetto dell’umano scibile (pare che a sei anni già parlasse di Platone in greco antico, passando poi, nelle conversazioni col padre, al latino se l’argomento mutava alla storia romana, o all’inglese nel caso dell’opera di Shakespeare), George Stainer espresse infine un profondo scoramento: ma ha senso, ciò che faccio… Sono forse diventato, grazie ai miei studi, una persona diversa e migliore?

Ricavava il suo dubbio – la cultura non serve niente (semplifico) – da quanto riverbera dal pozzo oscuro del Novecento, con i militari nazisti che ascoltavano i deliziosi quartetti di Brahms, leggevano Goethe prima di addormentarsi, scrivendo lettere tenerissime ai figli; ma poi la mattina si recavano al lavoro ad Auschwitz o Buchenwald: Quanti dobbiamo gasarne oggi? chiedevano ancora assonnati al collega.

E che la storia si ripeta, prima come tragedia e poi come farsa, lo possiamo constatare in questi giorni: a cosa sono serviti i capolavori artistici percorsi dallo sguardo miope e attento di Sgarbi, quando i commessi del Parlamento lo trascinano fuori perché non vuole indossare la mascherina?


Nessun commento:

Posta un commento