
Ma perché, allora, se vedo un ricco e un povero intelligenti non provo più nulla?
Per qualche misteriosa ragione tali emozioni ora si
annullano. Immagino che il ricco in fondo si sia meritato ciò che
e ha, ed è questo, probabilmente, a rendermi non solo tollerabile ma perfino simpatica la sua ricchezza, mentre il povero… Beh, il povero, grazie all'intelligenza, potrà certamente ribaltare
le sorti avverse.
E invece le cose non stanno così. Un tempo, forse… Ma è una
fede ormai illusoria: che capacità e talento possano incidere sul mondo, su questo mondo. Di più, è ideologia. È infatti utile farlo credere - dai ricchi intelligenti e pure da quelli scemi -, quando a guardar meglio ci accorgiamo che all'intelligenza si è sviluppata una resistenza di sistema, come un batterio dopo lunghe scorpacciate di antibiotici.
Una risposta politica al presente dovrebbe dunque
immaginarsi un'umanità interamente composta da scemi; tutti ma proprio tutti scemi,
non bisognerebbe barare nemmeno più di tanto. E da lì fare perno per agire sul
reale, riequilibrando le cose a partire dalle emozioni primarie: rabbia, e compassione.
Nessun commento:
Posta un commento