
Conosco i promotori, Maura Gancitano e Andrea Colamedici, sposi nella vita e nella fondazione della casa editrice Tlon, di cui apprezzo alcuni progetti e altri molto meno. Tra ciò che mi è piaciuto, la passione e la verve infuse negli audio corsi sulle filosofie, al plurale, del ventesimo secolo, che include nomi
apparentemente eccentrici come Alejandro Jodorowsky e Fabrizio de Andrè. Più
discutibili invece i workshop su arte dei sentimenti, fioritura personale, liberati
dalla brava bambina che è in te e altre scorciatoie psicologiche molto in
linea con l'altra faccia della nostra epoca, quella soave e trapuntata di stelline, come l'involucro dei Baci Perugina, in cui pure non mi riconosco.
In ogni caso, il mio giudizio è per così
dire neutro, per quanto una certa prosopopea pedagogica che avverto nei loro seguitissimi interventi su Facebook, il cui sotto testo è “ti insegno io come si fa" (a vivere), avrebbe dovuto
mettermi in guardia. Adesso mi sembra però che si sia passato il segno.
Addirittura una task force composta da legali, filosofi e, cioè, loro stessi ("oggi chiamano filosofi se stessi gli insegnanti di filosofia", Ivano Fossati) ma soprattutto
detective, a tutela di un’ecologica e tanto garbata espressione su internet.
In pratica, qualcuno, sul web, ti dice mavadaviaelcu,
e tu puoi accorrere alla loro muscolare congrega, che lo sistema per le feste. Odiare
ti costa, così si chiama infatti l’iniziativa. Con un occhiello minaccioso: l’odio
ha i giorni contati.
Un proponimento che, da principio, mi
era apparso innocuo e persino virtuoso, e difatti già include la virtuosissima
Michela Murgia. Poi però mi sono chiesto: ma davvero sappiamo e, soprattutto,
lo sanno Gangitano, Murgia, Colamedici, cosa voglia dire odio, conoscono il
sottosuolo vissuto di quel termine, le sue numerose implicazioni…?
In fondo hanno successo, nessuna ragione per rosicare: sono giovani e intelligenti e colti, perfino piuttosto graziosi, con grandi occhioni azzurri gentilmente offerti da madre natura. Ma ancora più graziosi e intelligenti i loro marmocchi, che a ogni occasione vengono raccontati in gustosi siparietti familiari, da cui sempre traspare
saggezza e ironia. Come diceva Pasolini su gli studenti di Valle Giulia: buon
sangue non mente!
Ma penso ora a un odiatore, uno a caso. Gente
frustrata, invidiosa, anche un po’ stupida e burina, diciamocelo. Come unico
ristoro: venire sul web e odiare qualcuno, ‘ndo cojo cojo. Non che la cosa mi diverta e conforti, perlopiù mi fanno pena, se mi toccano personalmente pure incazzare, e però mi ricordano la minima
ciminiera della pentola a pressione, dove sfiatare gli umori tossici che
premono da sotto.
Carola Rackete è una zecca, dovrebbero
stuprarla i suoi negretti, farle questo e quest'altro e se non basta quest'altro ancora, cose così, innominabili ma perlopiù prive di gesti conseguenti. Un gioco verbale sconcio che ricorda un vecchio film,
Rollerball, in cui le tensioni sociali venivano sfogate su una pista da
pattinaggio dove tutto è concesso, mazzate e botte di ogni sorta. Il pubblico
si identificava, faceva il tifo come negli scontri tra gladiatori, e poi di
nuovo a casa a ingoiare i propri quotidiani rospi. Almeno fino a quando
la pentola a pressione raggiunge la nuova soglia di guardia.
A ben pensarci, i social network sono diventati ora quella
pista, con l’unica differenza, non trascurabile, di parole in luogo di bastoni.
E ulteriore differenza quando gli insulti provengono da figure istituzionali
(mi sto riferendo a Salvini, se non si fosse capito), a cui è richiesto ben
altro senso di responsabilità verbale. In ogni caso, tutto questo fino a ieri.
Da oggi i buoni i virtuosi gli illuminati, hanno detto stop a tutti quanti. Odiare ti costa!
Bene, io credo che sia al contrario giunto il
momento di fermare i fermatori. Diversamente, finiremo come nell’Atene del
quinto secolo, ma senza Pericle e Socrate e i tragici, la perfezione di linee delle sculture di Fidia. Solo quella pratica odiosa, l'ostracismo, per cui una mezza parola equivoca poteva essere usata contro di te, e che divenne a Roma proscrizione. Anche perché siamo davvero in grado, e lo domando anche a voi filosofi,
detective, legali, di distinguere tra odio e semplice critica, tra sberleffo e insulto?
Il tifoso della Lazio che scrive romanista demmerda, ad esempio, andrà
rubricato come odiatore oppure smargiasso, guascone…?
I confini sono incerti, i fatti nascondono
come sempre interpretazioni, e questo un filosofo dovrebbe saperlo bene. Che
poi non si chiede a tutti i filosofi di raggiungere le vette di Nietzsche, si
possono anche fare i corsi sulla gestione dei sentimenti, la fioritura
personale, ma quando pretendi di avere la misura della lettera pubblica sei già
andato troppo oltre, qualcuno dovrebbe darti un limite. Ad esempio, con un sonoro
mavadaviaelcu!
Ps - Ho naturalmente preparato il salvadanaio, ci metto le monetine che ballano nelle tasche, il resto della pizza. Da questo intervento in poi, l'ultima frase, in particolare, mi aspetto infatti i detective della neo-associazione di tutela contro gli odiatori; già me li vedo sulla porta di casa in completo nero e Ray-Ban specchiati. In questo occhiuto clima di sospetto, di delazione virtuosa da parte del ceto medio riflessivo di sinistra, pensare mi costerà...
Ps - Ho naturalmente preparato il salvadanaio, ci metto le monetine che ballano nelle tasche, il resto della pizza. Da questo intervento in poi, l'ultima frase, in particolare, mi aspetto infatti i detective della neo-associazione di tutela contro gli odiatori; già me li vedo sulla porta di casa in completo nero e Ray-Ban specchiati. In questo occhiuto clima di sospetto, di delazione virtuosa da parte del ceto medio riflessivo di sinistra, pensare mi costerà...